Ogni anno il Cresme realizza oltre trenta rapporti, tra studi monografici e ricerche, che analizzano i temi centrali per il settore delle costruzioni, il mercato, l’economia, l’ambiente e lo sviluppo del territorio. La collana "I FOCUS del Cresme" è pensata per rendere accessibili i risultati frutto di questa attenta attività di ricerca e analisi, e di farlo in maniera economica ed efficace. Una preziosa raccolta di documenti pensati per il lavoro e per lo studio, acquistabili direttamente sul sito e scaricabili in formato pdf. La lista dei focus disponibili si arricchirà gradualmente nel tempo, arrivando a proporre, volta per volta, scenari aggiornati, argomenti di attualità e temi di forte interesse strategico per le imprese e per le istituzioni. Ecco i focus disponibili:
Tra il 2007 e il 2016 i servizi FM per gli edifici, esternalizzati dagli enti pubblici e dai concessionari di reti, infrastrutture e servizi pubblici, sono rappresentati da 31.492 lotti dell’importo complessivo di circa 58,5 miliardi. L’importo medio per lotto è pari a 2,4 milioni di euro. I valori annui medi del decennio sono pari a 3.149 lotti e 5,8 miliardi. Riguardo al numero di lotti in gara, il valore medio annuo del decennio è superato negli anni 2007, 2010, 2012 e nel triennio 2014-2016. L’importo medio annuo, invece, è superato solo nel 2015 e nel 2014. Nel 2016 risulta di poco inferiore: 5,784 miliardi contro 5,843.
Nel 2017 le industrie hanno visto crescere del +6,5%, la distribuzione del +4,4%, l’installazione del +5,3%.; gli investimenti effettuati dalla domanda finale (gli utilizzatori), ammontano a circa 60,3 miliardi, inclusi i lavori sviluppati da imprese non specializzate e/o dal fai-da-te.
Si tratta di una crescita del 5% rispetto a quanto registrato nel 2016. La somma dei fatturati della filiera impiantistica per l’edilizia, vale a dire il fatturato cumulato di industrie, distributori e installatori coinvolti è stato di oltre 119 miliardi di euro. Si tratta di un ambito economico che coinvolge circa 200mila unità locali e 750mila addetti, distribuiti fra industrie e laboratori di fabbricazione, esercizi commerciali, installatori.
Il 23 e 24 novembre 2017 a Monaco di Baviera si è svolta l’84a Conferenza EUROCONSTRUCT, organizzata da IFO Institute (Leibniz Institute for Economic Research at the University of Munich), il partner tedesco del network europeo del mercato delle costruzioni.
Tema della conferenza:
IL PRIMO CICLO EDILIZIO PER L’AMBIENTE COSTRUITO 2017-2022 "La metamorfosi dell’ambiente costruito", la messa in sicurezza del patrimonio edilizio italiano e la ricostruzione della Siria, della Libia, dell’Iraq e dello Yemen.
Sono tre dei grandi temi che sono affrontati, insieme al tradizionale quadro previsionale del mercato delle costruzioni, nel XXV Rapporto Congiunturale e Previsionale del CRESME
CRESME ha realizzato un nuovo Rapporto Congiunturale e previsionale dedicato ai serramenti; è il primo esito di un importante sistema informativo in grado di descrivere e prevedere cosa succede in un mercato che in Italia, considerando l’intera filiera, produzione-distribuzione-installazione vede coinvolti 107mila imprese e 291mila addetti; uno dei temi che vengono affrontati è l’indice di sostituzione dello stock di finestre esistenti (più di 200 milioni nel comparto residenziale) che consente di disegnare la domanda del mercato. Oltre al rapporto il CRESME ha organizzato un sistema informativo che può essere interrogato in forma personalizzata.
Assimpredil Ance e BNP Paribas Real Estate hanno organizzato il 19 gennaio 2016 il convegno di presentazione del 2° Rapporto CRESME di analisi sull'offerta di immobili a destinazione terziaria a Milano. L’attuale offerta di immobili direzionali in vendita e in locazione a Milano risulta carente in termini prestazionali e qualitativi: solo il 12% degli immobili vanta infatti prestazioni energetiche buone o sufficienti (ricadenti nelle classi A+, A, B, C e D), a fronte di oltre 1,2 milioni di mq (pari al 60% del totale dell’offerta) che si colloca in ultima classe (G).
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Proseguendo la navigazione, scrollando questa pagina o cliccando su OK acconsenti al loro uso.